Protocollo fk

Il protocollo FK è un innovativo metodo di valutazione dell’atleta. È una sequenza di test ed analisi funzionali e strumentali che fornisce dei dati incrociati sull’alterato funzionamento dell’apparato muscolo scheletrico e dei sistemi ad esso connessi. Vengono utilizzate attrezzature computerizzate di ultimissima generazione e viene effettuato dai più titolati esperti a livello nazionale ed internazionale. La prima parte è composta dall’anamnesi ed una valutazione osteopatica e posturale. In questa fase si effettua una osservazione della statica e della dinamica, si ricercano eventuali restrizioni di mobilità o asimmetrie. Si valutano la mobilità articolare, i tessuti fasciali, la muscolatura, la vista, l’occlusione, l’appoggio al suolo. Viene effettuata una analisi del movimento con squat test sul piano frontale e sagittale attraverso telecamere ad alta definizione.
Un Podologo effettua la valutazione computerizzata dell’appoggio al suolo sia in statica che in dinamica.
Si utilizza il più evoluto metodo di valutazione della colonna vertebrale “SPINAL MOUSE” che offre in pochi secondi un'analisi individuale e la visualizzazione della sua forma e mobilità.
Attraverso lo “SPIROTIGER” si effettua la valutazione e l’allenamento della capacità respiratoria,
Si valuta la forza esplosiva e resistenza e si compara tra muscoli estensori e flessori e tra arto destro e sinistro utilizzando la “POLTRONA ISOCINETICA EASYTECH”, utilizzata anche dalla nostra NAZIONALE ITALIANA di calcio. Infine, un test computerizzato per la valutazione muscolare in eccentrica degli hamstring attraverso il “NORDIC HAMSTRING N3 EASYTECH” una attrezzatura di elevata tecnologia, appena presentata a livello internazionale.
I dati raccolti, vengono comparati e viene rilasciata una cartella per il lavoro di prevenzione e miglioramento della performance. Questo protocollo è stato utilizzato negli ultimi anni in molte altre squadre di calcio tra cui: FC MONACÔ, HELLAS VERONA, S.S. LAZIO, SHERIFF TIRASPOL,

Squat Test

Il test dello squat, noto anche come test della profondità dello squat, è un esame funzionale utilizzato per valutare la flessibilità, la mobilità, la stabilità e la forza muscolare degli arti inferiori ed in particolare del muscolo quadricipite. Infatti, tale movimento simula una posizione di seduta e rappresenta un punto di partenza per molti esercizi di sollevamento pesi e attività sportive.
Il test consiste nella realizzazione di uno squat completo, ovvero una discesa fino a raggiungere una posizione in cui le anche si trovano al di sotto delle ginocchia, mantenendo la schiena dritta e senza perdere l'equilibrio. La valutazione dell'esecuzione avviene tramite l'osservazione di eventuali limitazioni di movimento, come ad esempio la presenza di rotazioni della colonna vertebrale o di valgismo o varismo delle ginocchia, che possono causare dolori e condizionare l'efficacia degli esercizi fisici.
Leggi di più

Esame Baropodometrico statico e dinamico

L'esame baropodometrico statico e dinamico è una procedura utilizzata per analizzare le pressioni esercitate dal piede su una superficie durante la posizione statica e in movimento.
L'esame statico consiste nella valutazione delle zone di carico del piede durante la posizione eretta e immobile. Il paziente si posiziona su una piattaforma con sensori integrati che registrano gli spostamenti delle aree di pressione del piede. In questo modo è possibile determinare eventuali zone di iperpressione o ipopressione, ovvero aree del piede in cui la pressione è superiore o inferiore rispetto alla media.
L'esame dinamico, invece, prevede la valutazione delle pressioni del piede in movimento, in particolare durante la deambulazione. Il paziente cammina su una pedana mobile con sensori integrati in grado di rilevare la distribuzione delle pressioni su tutto il piede durante il movimento.
Grazie all'esame baropodometrico statico e dinamico è possibile individuare eventuali problematiche come la pronazione e la supinazione del piede ed altri problemi di appoggio.
Leggi di più

Esame stabilobimetrico con pedana computerizzata

La stabilometria statica computerizzata è un esame rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali che valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di calma e in assenza di perturbazioni, con l’utilizzo di una moderna pedana computerizzata che registra i dati raccolti.
Leggi di più

Valutazione Osteopatica

La valutazione osteopatica è un processo di valutazione, composto da una serie di test, che mira a valutare la salute del paziente in modo completo e globale. Questo tipo di valutazione si basa sull'idea che il corpo umano è una unità, in cui tutte le sue parti sono interconnesse e interdipendenti, e che la salute di una persona dipende dall'armonia e dall'equilibrio tra queste parti.
L'osteopata, durante la valutazione, utilizza diverse tecniche manuali per valutare il corpo del paziente. Queste tecniche includono la palpazione, la mobilità articolare, la postura, la flessibilità muscolare e la valutazione della respirazione. Inoltre, l'osteopata tiene conto della storia medica del paziente e delle sue abitudini di vita per avere una visione completa della sua salute.
Durante la valutazione osteopatica, l'osteopata cerca di identificare eventuali blocchi o restrizioni nel sistema muscoloscheletrico, nel sistema nervoso, in quello viscerale e in quello cranio-sacrale. Se questi blocchi o restrizioni vengono individuati, l'osteopata li tratta utilizzando le tecniche manuali a sua disposizione.
L'obiettivo della valutazione osteopatica è quello di ripristinare l'equilibrio e l'armonia tra le diverse parti del corpo del paziente, migliorando così la sua salute e il suo benessere generale. Lavorando in modo preventivo sulle disfunzioni eventuali del paziente il trattamento osteopatico può ridurre il rischio dell’instaurarsi una problematica nel paziente stesso.
Questo approccio rende l'osteopatia una medicina complementare a quella tradizionale, perché permette di prevenire e curare il paziente nel suo complesso e non solo di eliminare i sintomi.
Leggi di più

Spirotiger

SpiroTiger è un sistema valutativo di ginnastica del respiro che allena in modo specifico la resistenza della muscolatura inspiratoria ed espiratoria, senza sovraccaricare il sistema cardiovascolare e l’apparato locomotore.
L'allenamento funzionale delle capacità respiratorie migliora coordinazione, postura e mobilità della colonna vertebrale.
Un allenamento attivo contrasta il lento decadimento fisico che colpisce in modo considerevole i muscoli respiratori di pazienti affetti da patologie polmonari. È indicato in tutte le sofferenze della respirazione (affanno/respiro corto, russamento, dispnea, BPCO, asma da sforzo, apnee notturne, mucoviscidosi/fibrosi cistica) e delle malattie neuromuscolari, para/tetraplegia, malattie reumatiche, dolori cervicali cronici (ad esempio, colpo di frusta). È consigliato nelle fasi pre-post operatorie o nel recupero di una lesione muscolare.
Anche per le persone attive che fanno regolarmente movimento, l’allenamento funzionale delle capacità respiratorie con SpiroTiger rappresenta un valido sostegno nella prevenzione di tutte le patologie metaboliche.
Leggi di più

Spinal Mouse

Spinal Mouse è il più evoluto metodo di valutazione della colonna vertebrale, fornisce informazioni per il recupero posturale, dando risposte personalizzate per ogni individuo, contribuendo a migliorarne la forma fisica e la qualità della vita in modo duraturo, consente in pochi secondi un'analisi computerizzata assistita della spina dorsale sul piano sagittale e frontale. SpinalMouse viene guidato manualmente lungo la colonna vertebrale, il software riproduce la misurazione a schermo in tempo reale fornendo dati che sono raccolti e visualizzati in modo da poter essere confrontati con valori di norma, consentendo un’analisi approfondita, evidenziando eventuali problematiche.
Leggi di più

Restiamo in contatto

    Località Via Cerri, 63 -
    54011 - Aulla (Ms)
    Privacy Policy|Cookie Policy
    Design by 
      Company Make Up
    chevron-down