Riabilitazione neurologica

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

La riabilitazione neurologica si rivolge a persone che hanno subito una perdita di autonomia a seguito di una patologia del sistema nervoso, dovuta ad una lesione a livello centrale o periferico. Essa consiste nella rieducazione neuromotoria e cognitiva e nel contenimento delle disabilità che si possono manifestare sia in fase acuta sia in stati cronico-degenerativi di malattia.

L’obiettivo del nostro team riabilitativo è quello di consentire al paziente di utilizzare al meglio le proprie capacità funzionali residue, garantendo il maggiore livello di autonomia possibile e il reinserimento nel proprio contesto sociale.

Problematiche cognitive, di dolore, sensibilità, coordinazione, equilibrio e deambulazione vengono attentamente valutate e trattate dai professionisti specializzati del nostro centro.

patologie

Malattie Degenerative

Come il Morbo di Parkinson, la Sclerosi Multipla, la Paraplegia Spastica. Sono le sindromi che, se trattate con costanza e per un lungo periodo in uno stadio non avanzato della malattia, conducono ad un recupero funzionale talvolta sorprendente e possono consentire una vita piena e ricca al paziente.

Malattie mentali, demenze, deterioramenti cognitivi

Le persone affetta da questo eterogeneo gruppo di malattie hanno in comune un basso livello di forma fisica e uno stile di vita sedentario. Una vasta evidenza scientifica afferma l’importanza dell’attività psicomotoria per combattere questi fattori, oltre a positivi effetti sulla salute mentale. Programmi attenti alle varie necessità e aspirazioni individuali, come proposte di attività anche all’aperto, consentono di centrare tali importanti obiettivi.

Malattie cerebro-vascolari

Come l’ictus (anche noto come stroke o infarto cerebrale) ischemico o emorragico. In questi casi risulta fondamentale riabilitare l’autonomia e sviluppare le capacità residue della persona. È consigliabile ripetere 2/3 cicli riabilitativi durante l’anno e poi eseguire al proprio domicilio esercitazioni concordate.

Traumi cranici o midollari con esiti

Alcuni traumi di grave entità possono portare a emiplegia, paraplegia o tetraplegia. Essendo spesso derivati da incidenti stradali possono colpire persone anche molto giovani. In questi casi occorre un duro e costante lavoro di rieducazione utile anche in considerazione che la patologia non limita la durata della vita.

Tumori cerebrali o spinali con esiti

Anche alcune tipologie di tumore possono portare all’emiplegia o alla paraplegia. E anche in questi casi il giusto percorso riabilitativo consente ai pazienti di imparare a sfruttare al meglio le potenzialità rimaste.

Malattie dei nervi periferici

Tra queste possiamo annoverare la paresi del facciale, le mononeuropatie e le polineuropatie. Alcune malattie tra questo gruppo portano fortunatamente ad una remissione dei sintomi quasi totale, per cui l’importanza di una buona riabilitazione risulta evidente.

Altre Patologie

Esistono in neurologia molte altre malattie, più o meno rare, che danno comunque un quadro motorio sovrapponibile a quelli già descritti. In tali casi la visita di inquadramento del paziente sarà determinante per individuare lo specifico bisogno riabilitativo della persona.

Contattaci subito

    Località Via Cerri, 63 -
    54011 - Aulla (Ms)
    Privacy Policy|Cookie Policy
    Design by 
      Company Make Up
    chevron-down