Rieducazione Posturale

La Rieducazione Posturale Globale, più frequentemente designata dalle sue iniziali R.P.G. ha come obiettivo finale il ripristino globale dell’equilibrio statico e dinamico del corpo, compromesso per l’intervento di spontanei meccanismi di difesa contro aggressioni esterne.
Il trattamento è qualitativo, basato su posture di stiramento progressivo attivo dei muscoli antigravitari (statici e di natura fibrosa), interamente gestite dal terapeuta con la partecipazione attiva del paziente.
La peculiarità dell’R.p.g. è di risalire dal sintomo alla causa; l’approccio della terapia è “globale” poiché gli stiramenti imposti si propagano, anche attraverso il coinvolgimento attivo del Diaframma, fino alle estremità degli arti e durante la stessa postura vengono messi in tensione tutti i muscoli retratti interessati.
La Rieducazione Posturale Globale si basa su tre principi fondamentali:
individualità, causalità e globalità.
L’R.p.g. è indicata per i pazienti portatori di algie vertebrali croniche o acute di origine reumatologica o traumatica ,dolori e patologie articolari degli arti superiori e inferiori ,squilibri vertebrali ed eventuale sintomatologia,
deviazioni posturali nell’adulto e nell’adolescente, ripercussioni sullo schema corporeo dovute ad alcune malattie psicosomatiche,
riequilibrio muscolare dello sportivo.
I bambini, a partire dall’età di otto anni, ne traggono un largo beneficio in funzione di una miglior coscienza dell’immagine e dello schema corporeo; e così gli adulti che, pur in assenza di dolori o altri sintomi, vogliono ottenere un miglior equilibrio e vivere in armonia con il proprio corpo.
E’ quindi una metodica estremamente utile nelle patologie dell’età evolutiva quali scoliosi, iper-cifosi, rettilinizzazione della colonna.

RPG
Rieducazione Posturale Globale

La Rieducazione Posturale Globale è una tecnica di terapia manuale che mira a riequilibrare e riorganizzare l’apparato muscolo-scheletrico in presenza di alterazioni posturali. Attraverso un approccio globale, si interviene per eliminare tutte quelle posture errate e innaturali che il nostro corpo inconsciamente o consciamente assume per evitare il dolore. Il fisioterapista, seguendo un criterio di simmetria e operando sulla respirazione, ti aiuterà a correggere tempestivamente questi compensi, attraverso la messa in tensione globale delle catene muscolari.
Leggi di più

Ginnastica
Dolce

Questo tipo di ginnastica si basa su movimenti a corpo libero lenti e controllati, semplici da eseguire.
Promuove il benessere generale, migliorando principalmente la flessibilità articolare, il tono muscolare
e il senso di equilibrio, senza pesare sulle articolazioni ma comunque rinforzando il tono muscolare,
sviluppando la consapevolezza del proprio corpo.
Leggi di più

Metodiche
Mezieres

La riabilitazione secondo le metodiche Mezieres prevede l'uso di esercizi specifici che
mirano a correggere le disfunzioni muscolari nelle catene muscolari. Questi esercizi sono
focalizzati sul rafforzamento dei muscoli deboli e sul rilassamento dei muscoli tesi. Inoltre, i
pazienti imparano a modificare la loro postura e i loro schemi di movimento per migliorare
la loro salute e prevenire futuri infortuni.
Un aspetto importante delle metodiche Mezieres è la valutazione della catena muscolare,
che è il complesso delle lunghe catene muscolari del nostro corpo. La catena muscolare è
considerata un continuum che va dalla testa ai piedi ed è composta da muscoli agonisti,
antagonisti e sinergisti che lavorano insieme per produrre il movimento.
Un'altra parte importante delle metodiche Mezieres è l'uso di tecniche manuali, tra cui la
trazione, la pressione e la manipolazione dei tessuti molli. Queste tecniche aiutano a
ridurre la tensione muscolare e ad aumentare la flessibilità e la mobilità articolare.
Leggi di più

Metodiche
Mckenzie

il metodo naturale contro il mal di schiena. La quarantena non ha certo giovato al mal di schiena, patologia diffusissima ma troppo spesso sottovalutata, soprattutto per le sue conseguenze che possono fortemente limitare le attività quotidiane come salire le scale o sollevare oggetti pesanti. La chiave di tutto.

Uno dei rimedi più efficaci contro il mal di schiena è il metodo, o ginnastica, McKenzie. Con questo metodo, che deve il nome al suo ideatore, il fisioterapista neozelandese Robin McKenzie, viene combattuto con successo il dolore di tipo meccanico: si possono curare efficacemente i malanni più comuni causati da posture scorrette. Tra questi, appunto, il mal di schiena, il mal di collo, l’ernia, la sciatalgia. Si tratta di un rimedio naturale: non c’è bisogno di ricorrere a farmaci, antidolorifici vari o, peggio ancora, all’intervento chirurgico; Sotto la guida di un fisioterapista qualificato, durante una seduta, il paziente impara la ginnastica Mc Kenzie poi, come uno scolaro, ripete gli esercizi a casa fino a quando non sarà in grado di farli da solo.


Questa metodologia terapeutica prevede un trattamento di tipo meccanico che può essere applicato su tutta la colonna vertebrale e che viene preceduto da una valutazione personalizzata a cui segue la diagnosi. Si rivela particolarmente efficace nell’applicazione su pazienti con dolore cronico, legato a traumatismi della colonna vertebrale o a discopatie. Precisamente le principali patologie per cui è indicata la ginnastica di tipo McKenzie sono lombosciatalgia, lombalgia, cervicobrachialgia, cervicalgia, alcune cefalee.
Leggi di più

Massoterapia

Decontratturanti, rilassanti e sportivi. La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e volto principalmente a prevenire le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti.
MassoterapiaLe principali condizioni per le quali la massoterapia trova applicazione sono: il dolore muscolare, la muscolatura contratta, le contratture e gli indurimenti tendinei, la ritenzione idrica, lo stress psichico e la cellulite.
La massoterapia non richiede alcuna preparazione particolare ed è da considerarsi una pratica a basso rischio di complicanze; presenta, tuttavia, alcune controindicazioni, che sono: lo stato di gravidanza, i disturbi della coagulazione, le fratture, le lesioni cutanee, le infezioni cutanee e i tumori.
La massoterapia è una pratica terapeutica la cui efficacia è stata oggetto di indagini scientifiche per diversi anni. Le ultime ricerche in merito hanno evidenziato che il suo potere benefico è limitato nel tempo ed è maggiore per determinate condizioni (es: mal di schiena cronico).
Leggi di più

Restiamo in contatto

    Località Via Cerri, 63 -
    54011 - Aulla (Ms)
    Privacy Policy|Cookie Policy
    Design by 
      Company Make Up
    chevron-down