La pressoterapia è una applicazione fisica che agisce sul comparto circolatorio e linfatico del corpo.
Mira ad alleviare i problemi di gambe gonfie e indolenzite, edemi, vene varicose, ulcere, ecc. causate da problemi di insufficienza venosa
La terapia si attua attraverso particolari terminali che al proprio interno contengono sacche pneumocompressive che si gonfiano, viene generata una compressione controllata alle parti del corpo interessate. I vari parametri vengono impostati e attivati dal dispositivo che eroga il flusso d’aria alla giusta pressione, gonfiando e sgonfiando in modo intermittente e sequenziale le varie camere degli applicatori. Lo scopo ottenuto è quindi quello di favorire il trasporto dei fluidi all’interno del corpo, normalizzando il circolo venoso, rimuovendo le stasi di liquidi e quindi cercando di prevenire le patologie legate a questi aspetti.
Le principali indicazioni terapeutiche in ambito medico per la pressoterapia sono:
Linfedema, Recupero del tono muscolare in pazienti immobilizzati o disabili , Sindrome post flebitica, Stasi venosa, Compressione passiva in patologie venose, Lipoedema, Ematoma, Trattamento di ematomi in seguito ad interventi chirurgici, Insufficienza venosa, Paralisi degli arti, Sindrome post trombotica, Edemi venosi cronici diffusi, Pazienti allettati.