Riabilitazione Sportiva

RIABILITAZIONE SPORTIVA

La riabilitazione sportiva è una branca specialistica della fisioterapia che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione di pazienti che praticano sport sia a livello amatoriale che agonistico.

Il percorso fisioterapico, in questi pazienti, non riguarda solo il ripristino delle capacità motorie della regione lesa, ma il recupero ottimale della performance sportiva che il soggetto aveva prima dell’infortunio: a questo scopo, nel nostro centro, c’è una strettissima e continua collaborazione tra fisioterapisti e preparatori atletici per consentire il ritorno allo sport nelle migliori condizioni e con il minor rischio di re-infortunio possibile.

patologie

Spalla

Tra le lesioni più frequenti troviamo la frattura/lussazione clavicola e la lussazione di spalla in sport come judo, lotta, canoa, ciclismo, equitazione. Invece la spalla dolorosa cronica (anche nota come periartrite) è comune in: pallavolo, golf, tennis e lanci.

Gomito

Le fratture e lussazioni sono tipiche in tutti gli sport da contatto, mentre l’epicondilite e l’epitrocleite interessano soprattutto chi pratica tennis, golf e arrampicata.

Polso

Le fratture e le distorsioni al polso sono frequenti in tutti gli sport di contatto e in particolare nel pugilato, mentre sono più tipiche negli sport di presa, come la lotta, o nell’arrampicata le tendiniti a varia localizzazione.

Bacino

Equitazione, calcio e atletica leggera portano frequentemente a pubalgie. Inoltre gli ultimi due in età evolutiva portano all’osteocondrosi giovanile Perthes.

Colonna

La colonna è spesso interessata da problemi come rachialgie (mal di schiena) ed ernia del disco, causate, nella maggior parte dei casi, da sport come: golf, salti, ciclismo, ginnastica artistica, motociclismo ed equitazione.

Ginocchio

Calcio, sci, basket, pallavolo, tennis e rugby portano frequentemente a distorsioni (sia lesioni meniscali che legamentose – crociato e collaterale) e condropatie (lesione/ infiammazione della cartilagine). Degli stessi sport tranne il rugby è tipica la sindrome femoro-rotulea. In età evolutiva calcio, sci, basket e pallavolo possono causare l’osteocondrosi giovanile Osgood-Schlatter. E le tendiniti a varia localizzazione sono tipiche e frequenti in calcio, sci, basket, pallavolo, tennis, atletica leggera.

Caviglia

Tra le patologie della caviglia più frequenti curiamo: la distorsione legamentosa (calcio, sci, basket,pallavolo); la frattura articolare (sport di contatto); tendiniti a varia localizzazione – achillea, peronieri, tibiale posteriore – (giochi sportivi, atletica); tendinosi/rottura del tendine di Achille (calcio, basket, pallavolo, tennis).

Piede

Il piede può essere interessato da patologie che variano abbastanza a seconda degli sport: la metatarsalgia nel tennis, la fascite plantare nell’atletica e nel calcio, la tallonite nel tennis e nei saldi, la frattura da stress nell’atletica e nella ginnastica artistica e l’osteocondrosi giovanile Sever-Haglund nel calcio, sci, basket, pallavolo in età evolutiva.

Muscoli

Contratture, stiramenti, strappi ai muscoli sono tipici in tutti gli sport con il rischio di lesioni complete nella pesistica e nella ginnastica artistica.

Contattaci subito

    Località Via Cerri, 63 -
    54011 - Aulla (Ms)
    Privacy Policy|Cookie Policy
    Design by 
      Company Make Up
    chevron-down