In accordo con le più importanti linee guida Italiane ed Europee in ambito riabilitativo, il Percorso Recovery è stato studiato appositamente per la rieducazione motoria e la riatletizzazione di atleti che hanno subito un infortunio e necessitano di seguire programmi di riabilitazione specifici per recuperare la mobilità e tornare a gareggiare ad alti livelli. Lo staff multidisciplinare di FK si propone di seguire la persona in un percorso completo, che mira al recupero fisico totale e al ritorno in ambito sportivo o lavorativo nel minor tempo possibile.
Il Percorso Recovery si compone di un primo step di rieducazione motoria, attraverso una serie di proposte terapeutiche che mirano a ristabilire la mobilità articolare, la forza muscolare, la coordinazione motoria e la propriocettività. Il Percorso continua poi con il secondo step di riatletizzazione, ovvero con attività via via più complesse basate sulla specificità del gesto sportivo e del modello prestativo di riferimento.
Gli spazi a disposizione sono ampi, con una sala esclusivamente dedicata a tale attività attrezzata con macchinari. Sono inoltre proposte attività all’aperto in grado di riprodurre la specificità della disciplina sportiva praticata sfruttando varie superfici come la sabbia, l’erba, il cemento e con attrezzature che consentono di effettuare veri gesti sportivi.
Il Percorso Recovery consiste in 7 step:
- Visita medica specialistica
- Valutazione fisioterapica e/o posturale
- Diagnostica per immagini: RX, Risonanza Magnetica, TAC, Ecografie
- Definizione del programma di fisioterapia: grazie ad un’équipe completa di medici, fisioterapisti e preparatori, l’atleta non viene seguito solo ai fini del recupero della patologia specifica, ma anche dal punto di vista fisico generale, in modo da limitare il calo eccessivo della condizione atletica e quindi diminuire sensibilmente i tempi di ripristino dell’attività agonistica.
- Definizione del percorso nutrizionale sportivo: in questo caso una dieta bilanciata è fondamentale aiutare il recupero in tempi rapidi e mantenere la condizione fisica pre-infortunio. Test disponibili:
Bioimpedenziometria
Metabolismo basale
Holter metabolico - Riatletizzazione: le attività di riatletizzazione e rieducazione motoria, a seconda delle necessità, possono essere svolte in sale indoor o all’aperto, grazie all’utilizzo di attrezzature specifiche come la vasca di sabbia e il campo attrezzato.
- Inizio del Percorso Performance: in seguito al responso positivo per il ripristino dell’attività agonistica, l’atleta potrà iniziare il suo percorso Performance, per il recupero completo delle prestazioni fisiche e mentali pre-infortunio.